ANELLO DEL COLLE FAGNOUR

Partenza e arrivo Parcheggio del cimitero
Lunghezza 4,00 Km Dislivello + 114 m Difficoltà percorso facile, lievemente ondulato

Partendo dal parcheggio del cimitero svoltare a dx sulla SP118 in direzione di Bardassano. Proseguire diritto per 540 m ignorando la deviazione a sin per Montaldo T.se, per salire a sin per 160 m verso il Colle Fagnour (Cappella di Santa Lucia, vista panoramica). Ritornare sui propri passi per 190 m fino ad incrociare la SP118, girare a dx proseguendo per 110 m, quindi svoltare a dx verso Tetti Garrone. Dopo 340 m prendere a sin, attraversare l’abitato per 170 m, per continuare su sentiero per 180 m fino ad incrociare la SP4. Qui svoltare a sin proseguendo per 250 m e quindi girare a dx su una bella stradina panoramica con vista sull’abitato di Sciolze (indicazioni Collina Serra). Dopo 520 m continuare su sentiero scendendo per 430 m fino ad incontrare la strada della Bocchetta in prossimità della Cappella di Sant’Antonio (da notare appena sotto la cappella la parete di sedimenti, cosiddetti sabbioni). Dopo 100 m proseguire a sin verso Sciolze sulla stradina adiacente al campo sportivo. Percorsi 500 m continuare diritto in salita per altri 250 m, fino ad incrociare la SP118. Svoltare a sin per giungere al luogo di partenza dopo aver percorso 150 m.

ANELLO DELLA CAPPELLA TARPUSSANO

Partenza e arrivo Parcheggio del cimitero
Lunghezza 2,50 km Dislivello + 60 m Difficoltà escursionistica, percorso facile

Partendo dal parcheggio del cimitero svoltare a dx sulla SP118 in direzione di Bardassano. Proseguire diritto per 380 m ignorando la deviazione a sin per Montaldo T.se, per girare a dx verso Tetti Sachero. Percorsi 650 m tenere la dx e poi subito a sin dopo 90 m per poi attraversare un ampio prato e raggiungere la Cappella Tarpussano, chiesetta nobiliare con un piccolo portico che permette una sosta al coperto (vista panoramica). Ritornare sui propri passi, svoltare a sin dopo poco meno di 100 m per attraversare regione Garavaglia e, percorsi 460 m, incrociare la strada che da Gassino porta a Sciolze. Svoltare in salita a dx continuando per 550 m prestando attenzione al traffico, fino a raggiungere la SP118. Girare a dx e proseguire per 180 m per tornare al luogo di partenza.

PASSEGGIATA NEL CENTRO STORICO

Partenza e arrivo Casetta acqua SMAT – via Aie 2
Lunghezza 0,80 km Dislivello + 35 m Difficoltà escursionistica, percorso facile

Partendo dalla casetta dell’acqua attraversare Via Roma per imboccare Via Umberto I e arrivare prima in Piazza Vittorio Veneto e poi in Piazza Sismonda (Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista). Da qui scendere fino a Via General Sacchero, per poi svoltare a dx e raggiungere il luogo di partenza.