Dove mangiare L’elenco riporta agriturismi e ristoranti dove è possibile mangiare lungo il Cammino Don Bosco. Sono stati inseriti anche i bar, Leggi >>
Info Trekking ed escursioni guidate Per informazioni e per l’organizzazione di trekking plurigiornalieri e escursioni giornaliere condotte da Guide Ambientali Escursionistiche abilitate o da Istruttori Leggi >>
Mezzi pubblici Torino Stazione Ferroviaria – Porta Susa (treni da e per Chieri)Bus Linea 61 (S. Mauro T.se, via Mezzaluna-lungo Po-Torino, largo Leggi >>
Orientamento, segnavia e numeri per le emergenze Il Cammino Don Bosco è stato segnalato con estrema cura e di norma è sufficiente la cartina per percorrerlo, ma Leggi >>
Gli alimenti E’ consigliabile percorrere ogni tappa del Cammino di Don Bosco portando con sé le provviste giornaliere di cibo e una Leggi >>
Lo zaino La scelta dello zaino è dettata dalla durata dell’escursione, regolando opportunamente cinghie e spallacci per equilibrare il peso: sono comunque Leggi >>
Abbigliamento consigliato Il mercato propone un’ampia gamma di prodotti per l‘escursionismo, adatti a ad ogni stagione, esigenza e possibilità economica. Si deve Leggi >>
Periodo Il Cammino Don Bosco può essere percorso tutto l’anno, tenendo presente che nelle aree attraversate la primavera può anche presentare Leggi >>
Preparazione fisica Il Cammino di Don Bosco deve essere intrapreso a fronte di una discreta preparazione fisica: occorre essere abituati a camminare Leggi >>
La Guida, la Cartina e la Credenziale del Cammino di Don Bosco La Guida descrive dettagliatamente il percorso delle varie tappe per un totale di circa 200 km, offrendo tutte le informazioni Leggi >>