La Villa Castello Simeom e il suo splendido parco sabato 10 e domenica 11 settembre ospitano a Andezeno AgriCultura, la Festa dell’agricoltura e del paesaggio. Un evento pubblico che racconta e mostra le origini, le tradizioni, l’orgoglio e le eccellenze del territorio con l’esposizione dei trattori d’epoca, gli antichi mestieri, l’area degli antichi giochi per i bambini, i workshop, l’area ristoro e la vendita diretta dei prodotti tipici. Sabato sera Festival internazionale di musica in collaborazione con l’Accademia musicale Isla de Musiqueros. In quest’occasione Il Progetto Strade di Colori e Sapori propone Cammina Andezeno, una camminata che parte dal cuore della festa, raggiunge prima il centro storico di Andezeno, quindi la chiesa romanica di San Giorgio (breve visita guidata a cura dell’Associazione InCollina) per poi arrivare al Bric Andio, con un secolare esemplare di quercia (detta del Barbarossa) che delimita il confine tra i territori di Montaldo Torinese e di Andezeno. In questo luogo -secondo la tradizione orale- avvenne una dura battaglia quando nel 1158 l’imperatore Federico Barbarossa attraversò questa collina per conquistare il territorio chierese. Dal Bric Andio si rientra a Andezeno su sentiero che aggira la collina offrendo una splendida vista panoramica sulla frazione Airali di Chieri, Superga, Pavarolo e Montaldo T.se.
Al momento dell’iscrizione ogni partecipante compilerà la credenziale de “I sabati e le domeniche del villaggio” che sarà conservata dall’ ASD Nordic Walking Andrate, che vidimerà per ciascun partecipante la presenza alle varie camminate. Sabato 12 novembre a Chieri, ultima camminata programmata in occasione della Fiera di San Martino, verranno premiati i 10 partecipanti con il maggior numero di presenze.
Scarica la brochure – CamminaANDEZENO2022