Pecetto Torinese è un insediamento di antica origine, testimoniata dai reperti celtici dell’Età del Ferro del Bric San Viter e dell’epoca romana, oggi conosciuto come il paese delle ciliegie. La cerasicoltura conobbe una prima espansione all’inizio del secolo scorso in sostituzione dei vigneti danneggiati dalla peronospora e poi ancora dopo il 1925 per rimediare alla distruzione dei vigneti a causa della fillossera. Le varietà di ciliegie -distinte in ciliegie a polpa tenera e in duroni- sono contraddistinte da tecniche colturali
generalmente ecocompatibili o biologiche.
Cammina Pecetto, camminata proposta dal Progetto Strade di Colori e Sapori, condurrà invece i camminatori alla scoperta di uno dei luoghi meno conosciuti del territorio quale la Valle di Vajors. Partendo dalla cooperativa agricola AgricooPecetto -sede dell’AgriCampus del Cammino delle colline torinesi- si attraverserà il Rio Vajors per inoltrarsi nella valletta nei pressi del Meandro San Felice. I depositi fluviali del relitto del Meandro San Felice sono riconducibili alla parte iniziale del Pleistocene medio (corrispondente ad un intervallo di tempo successivo a 781.000 anni fa circa), rappresentando una traccia del modellamento fluviale operato dall’antico corso d’acqua (paleo-Po) quando questo defluiva a sud della collina torinese, dirigendosi verso est attraverso i rilievi dell’astigiano. Il Rio Vajors (derivazione di “Ij ri dj’òss”, che in piemontese significa rio delle ossa) deve il nome all’ingente numero di soldati angioini che nel 1345 caddero vicino a questo corso d’acqua durante la battaglia di combattuta tra il Marchese del Monferrato e Roberto d’Angiò. Raggiunta Madonna della Scala si percorrerà un bel sentiero panoramico che condurrà alla ciclovia Pistaaa, per poi rientrare al luogo di partenza.
Al termine della passeggiata, visita guidata alla Chiesa di S. Sebastiano risalente agli inizi del Duecento e costruita in cotto rosso, in stile tra il gotico e il romanico. Pregevoli gli affreschi del Quattrocento-Cinquecento, tra cui la prestigiosa Natività di Jacopino Longo (1508) e di rilievo la tela della Madonna col Bambino fra i Santi Giuseppe, Sebastiano, Fabiano e Romualdo nonché quattro episodi della Leggenda del miracolo di Santo Domingo de La Calzada.
Al momento dell’iscrizione ogni partecipante compilerà la credenziale de “I sabati e le domeniche del villaggio” che sarà conservata dall’ ASD Nordic Walking Andrate, che vidimerà per ciascun partecipante la presenza alle varie camminate. Sabato 12 novembre a Chieri, ultima camminata programmata in occasione della Fiera di San Martino, verranno premiati i 10 partecipanti con il maggior numero di presenze.
Scarica il programma di CamminaPECETTO2022