Alla scoperta di Riva presso Chieri, camminando tra la storia e la natura, in occasione della XVIII Rassegna Zootecnica Regionale. Da Palazzo Grosso (edificato nel XVIII secolo, custodisce pregevoli affreschi di fine Settecento ed è sede dell’amministrazione comunale e del Museo del Paesaggio sonoro che custodisce una collezione straordinaria di strumenti della tradizione popolare) al Santuario di Madonna della Fontana (eretto dalla comunità di Riva in seguito allo scampato pericolo della peste del 1630, nei pressi di una fontana ritenuta miracolosa), per raggiungere la casa natale di S. Domenico Savio a San Giovanni di Riva -dove il futuro santo visse fino al 1843- e quindi ritornare nel centro con un percorso tra i campi su un sentiero che si sviluppa lungo l’antico corso del Rio Mulino del Castello, corso d’acqua artificiale e in parte sopraelevato, che portava l’acqua dal rio che scarica il lago di Arignano a Palazzo Grosso, utilizzata per dare acqua al giardino e per alimentare le pale del mulino.
Da qui si riparte alla volta dello storico Mulino della Torre, antico mulino situato sopra un canale, che ha prodotto macinati dal 1400 fino agli anni Cinquanta del Novecento. Un tempo residenza nobile, quindi casale agricolo, oggi ospita un B&B dove consumeremo un aperitivo per poi rientrare al luogo di partenza.
Al momento dell’iscrizione ogni partecipante compilerà la credenziale de “I sabati e le domeniche del villaggio” che sarà conservata dall’ ASD Nordic Walking Andrate, che vidimerà per ciascun partecipante la presenza alle varie camminate. Sabato 12 novembre a Chieri, ultima camminata programmata in occasione della Fiera di San Martino, verranno premiati i 10 partecipanti con il maggior numero di presenze.
Le camminate sono gratuite
INFO, iscrizioni e programmi delle camminate
www.camminodonbosco.eu
Tel 334 6604498 – info@camminodonbosco.eu