Il mercato propone un’ampia gamma di prodotti per l‘escursionismo, adatti a ad ogni stagione, esigenza e possibilità economica. Si deve cercare la miglior dotazione per le condizioni climatiche previste per l’escursione, vestendosi a strati (a “cipolla”), in modo da aggiungere od eliminare uno strato in relazione alle condizioni metereologiche, con quello più esterno utile a proteggere da pioggia e vento ed assicurando anche strati di aria così da garantire traspirazione del corpo e isolamento dal freddo. Si consiglia di utilizzare capi in tessuti tecnici antisudore, che non presentano odori sgradevoli anche dopo un uso prolungato.
Le scarpe sono il capo fondamentale per l’escursionismo, dovendo garantire comodità, supporto e protezione. Il Cammino Don Bosco può presentare tratti scivolosi, dove sotto le calzature si può accumulare un tenace strato fangoso che può causare problemi di equilibro nelle discese e che deve essere asportato appena possibile. Sono consigliate al riguardo scarpe leggere, traspiranti e con una suola antisdrucciolo (tipo vibram). Prestare particolare attenzione alla scelta della taglia, importante per assicurare un adeguato spazio alle dita, ed evitare di affrontare lunghi percorsi indossando scarpe appena acquistate che potrebbero provocare la formazione di vesciche.
Molti escursionisti utilizzano i bastoncini solo nei tratti più difficoltosi delle camminate o non li utilizzano affatto, trascurando un accessorio che invece risulta davvero prezioso perché -se ben usato- migliora le capacità di coordinazione, scarica il peso dalle articolazioni e favorisce il mantenimento dell’equilibrio: questo accade in particolare con tecnica del Nordic Walking che -grazie agli specifici bastoncini propri di questa disciplina- fa lavorare oltre il 90% della muscolatura.
Una lista essenziale per percorrere l’intero Cammino Don Bosco -pernottando nei posti tappa- potrebbe prevedere a seconda della stagione: giacca, felpa, pantaloni, pantaloncini, intimo in materiale tecnico lavabile, calzini, mantella antipioggia, guanti, fascia tubulare, cappello caldo o cappellino, occhiali da sole, lampada frontale, coltellino, cartina, telefonino con app con mappe per rilevamento percorso (esempio Mapy.cz, Outdoor active, Terra map) oppure dispositivo GPS, busta per igiene e medicinali (spazzolino e dentifricio, sapone, shampoo, fazzoletti e carta igienica, asciugamano, crema solare, aspirina, repellente per insetti e crema dopo puntura, cerotto a strappo, disinfettante, benda e spille da balia).
Per quanto concerne i farmaci, nella Guida sono elencate le farmacie che si trovano lungo il Cammino, ad eccezione di quelle di Torino.